Questo libro permette di esercitare la grammatica italiana in modo completo ed efficace. Attraverso schede grammaticali chiare ed essenziali, vengono spiegate tutte le principali regole della lingua italiana. A ciò vanno aggiunti moltissimi esercizi, quiz
La “Grammatica della Nocchi” si è affermata nel panorama dell’insegnamento dell’italiano per stranieri come uno degli strumenti più apprezzati da insegnanti e studenti per esercitare la grammatica italiana in modo completo ed efficace.
Il suo successo si deve:
alla presentazione chiara e sintetica delle regole attraverso schede grammaticali essenziali ed immediatamente comprensibili
a esercizi agili e graduati, che permettono di verificare subito e con efficacia le conoscenze acquisite
all’attenzione riservata alle forme più utili e frequenti, in contatto diretto con una lingua pratica, autentica, di immediata utilizzazione.
Questa EDIZIONE AGGIORNATA è stata arricchita con:
nuovi esercizi
audio (disponibili nella sezione RISORSE – qui a fianco – o accessibili tramite QRcode, leggibile da telefono o altro dispositivo mobile).
il fumetto “Chi ha ucciso l’italiano?” per una verifica ludica dei percorsi svolti per ognuno dei quattro livelli di competenza linguistica (A1/B2)
1. SOSTANTIVO
Sostantivi in -o e in -a / Sostantivi in -e p. 6
Altri sostantivi p. 9
2. ARTICOLO
Articolo determinativo p. 12
Articolo indeterminativo p. 15
Articolo determinativo e indeterminativo p. 18
3. ESSERE E AVERE
Essere e avere p. 20
4. AGGETTIVO
Aggettivo qualificativo 1o
gruppo / Aggettivo qualificativo 2o
gruppo p. 24
5. PRESENTE DEI VERBI REGOLARI
Presente dei verbi regolari p. 28
TEST DI CONTROLLO
Unità 1 – 5 p. 34
CHI HA UCCISO L’ITALIANO? crimini grammaticali a fumetti • livello A1 p. 38
6. PRESENTE DEI VERBI IRREGOLARI
Verbi modali e verbo sapere
p. 40
Altri verbi con presente irregolare p. 43
7. FORMA DI CORTESIA
Forma di cortesia p. 48
8. VERBO STARE
Presente progressivo (stare + gerundio) p. 51
Stare per + infinito p. 53
9. POSSESSIVI
Possessivi p. 55
Possessivi e articoli p. 58
10. VERBI RIFLESSIVI E RECIPROCI
Verbi riflessivi e reciproci p. 61
TEST DI CONTROLLO
Unità 6 – 10 p. 67
11. FORMA IMPERSONALE
Forma impersonale p. 72
Forma impersonale dei verbi riflessivi p. 74
12. PASSATO PROSSIMO
Passato prossimo p. 76
Avere o essere? p. 79
Alcuni verbi con participio passato irregolare p. 82
13. PRONOMI DIRETTI
Pronomi diretti p. 88
Pronomi diretti con participio passato p. 92
14. PREPOSIZIONI
Preposizioni di luogo p. 95
Preposizioni di tempo p. 97
Altre preposizioni p. 99
Preposizioni articolate p. 101
Di + articolo con significato partitivo p. 105
15. PRONOMI INDIRETTI
Pronomi indiretti p. 107
TEST DI CONTROLLO
Unità 11 – 15 p. 111
16. IMPERFETTO
Forme dell’imperfetto p. 116
Uso dell’imperfetto p. 118
Passato prossimo o imperfetto di alcuni verbi p. 120
17. PRONOMI COMBINATI
Pronomi indiretti con pronomi diretti p. 123
Pronomi riflessivi con pronomi diretti p. 126
18. CONDIZIONALE
Condizionale semplice p. 129
Condizionale composto p. 133
19. AVVERBI
Avverbi p. 137
20. PARTICELLE CI E NE
Particella ci con significato locativo p. 140
Altri significati della particella ci p. 142
Particella locativa ci con i pronomi diretti p. 144
Particella ne con significato partitivo p. 146
Altri significati della particella ne p. 148
Particella ci con particella ne p. 150
Particella ne con pronomi diretti e riflessivi p. 152
TEST DI CONTROLLO
Unità 16 – 20 p. 154
CHI HA UCCISO L’ITALIANO? crimini grammaticali a fumetti • livello A2 p. 159
21. FUTURO
Futuro semplice p. 161
Futuro anteriore p. 164
22. COMPARATIVO E SUPERLATIVO
Comparativo di maggioranza e minoranza p. 167
Superlativo relativo e superlativo assoluto p. 168
Comparativi e superlativi particolari p. 171
23. PRONOMI RELATIVI CHE E CUI
Pronomi relativi che e cui / Pronome relativo chi p. 173
Pronome relativo “possessivo” p. 175
Pronome relativo il quale p. 177
24. TRAPASSATO PROSSIMO
Trapassato prossimo p. 179
25. IMPERATIVO DIRETTO
Imperativo diretto (tu – noi – voi) / Verbi con imperativo irregolare p. 183
Imperativo diretto negativo p. 184
Imperativo diretto e pronomi p. 187
TEST DI CONTROLLO
Unità 21 – 25 p. 189
CHI HA UCCISO L’ITALIANO? crimini grammaticali a fumetti • livello B1 p. 193
26. CONGIUNTIVO
Forme del congiuntivo presente p. 195
Forme del congiuntivo passato p. 196
Concordanza del congiuntivo presente e passato p. 198
Forme del congiuntivo imperfetto / Forme del congiuntivo trapassato p. 200
Concordanza del congiuntivo imperfetto e trapassato p. 202
Uso del congiuntivo p. 205
27. IMPERATIVO INDIRETTO
Imperativo indiretto (forma di cortesia) p. 209
28. PERIODO IPOTETICO
Periodo ipotetico p. 213
29. FORMA PASSIVA
Forma passiva / Forma passiva con il verbo essere p. 218
Forma passiva con il verbo venire p. 220
Il si passivante p. 222
Forma passiva con il verbo andare p. 224
TEST DI CONTROLLO
Unità 26 – 29 p. 226
30. PASSATO REMOTO E TRAPASSATO REMOTO
Passato remoto p. 231
Trapassato remoto p. 236
31. CONCORDANZA DEI TEMPI DELL’INDICATIVO
Concordanza dei tempi dell’indicativo (1) p. 238
Concordanza dei tempi dell’indicativo (2) p. 239
32. INDEFINITI
Aggettivi indefiniti / Pronomi indefiniti / Aggettivi, pronomi, avverbi indefiniti p. 242
33. FORME IMPLICITE
Gerundio presente e gerundio passato p. 247
Infinito passato p. 251
Participio passato p. 252
34. DISCORSO INDIRETTO
Discorso indiretto con frase principale al presente p. 253
Discorso indiretto con frase principale al passato p. 257
Discorso indiretto con i verbi chiedere e domandare p. 261
TEST DI CONTROLLO
Unità 30 – 34 p. 263
CHI HA UCCISO L’ITALIANO? crimini grammaticali a fumetti • livello B2 p. 268
SOLUZIONI p. 270
INDICE ANALITICO p. 287.