La Grammatica avanzata della lingua italiana si rivolge a studenti già in possesso di una buona conoscenza dell’italiano che vogliano perfezionare le loro competenze (dal livello B1 al livello C1).
Presenta forme e strutture grammaticali e lessicali di livello medio e avanzato.
Descrive anche modalità espressive molto diffuse nella lingua parlata, ma generalmente poco trattate nei testi d’italiano per stranieri: quando e come usare l’articolo, la posizione dell’aggettivo, l’uso di parole particolari (anzi, magari, mica, addirittura, macché), l’alterazione dei nomi, la concordanza dei tempi e dei modi per rendere il passato, il presente e il futuro, costruzioni atipiche (come far fare), ecc.
Ogni percorso grammaticale è completato da schede chiare ed esaustive, esercizi stimolanti e ricchi di informazioni sulla vita, la società, la cultura italiana. Inoltre, per dare un ulteriore aiuto a studenti e insegnanti, piccoli box con dritte, trucchi e segreti per parlar bene.
Sono incluse le soluzioni.
1. Il presente pag. 4 2. Il passato pag. 12 3. Il futuro pag. 22 4. Ausiliare avere o essere pag. 28 5. L’articolo pag. 36 6. L’avverbio pag. 43 7. La posizione dell’aggettivo pag. 50 8. Le preposizioni pag. 57 9. Il si spersonalizzante pag. 79 10. L’infinito pag. 84 11. La costruzione far fare pag. 92 12. La negazione pag. 100 13. Le alterazioni del nome pag. 106 14. I nomi irregolari pag. 119 15. Le parole straniere pag. 133 16. Il genere dei nomi pag. 138 17. I nomi difettivi pag. 147 18. I nomi composti pag. 150 19. I verbi pronominali pag. 155 20. I pronomi io e tu pag. 161 21. Pronomi e particelle pag. 166 22. Qualche parola difficile pag. 171 23. Il condizionale pag. 175 24. Il congiuntivo pag. 180 25. Il gerundio pag. 189 26. Il periodo ipotetico pag. 194 Soluzioni degli esercizi pag. 200.